La teiera vs il bollitore elettrico

La teiera vs il bollitore elettrico

Dicembre 28, 2018 Off Di Loeoi

Coloro che amano bere il thè sanno perfettamente che quest’ultimo non è una bevanda calda semplice da preparare in quanto per la sua preparazione si deve eseguire una sorta di rituale, se si desiderano risultati ottimali. Effettivamente il thè è una delle bevande più antiche al mondo, consumato praticamente ovunque e rappresenta l’occasione per socializzare, riscaldarsi e riposare. Lo strumento utilizzato per secoli e secoli è sempre stato la teiera, ma – recentemente – il bollitore elettrico sembra minacciarne il primato. Quali sono i vantaggi della teiera e quali quelli del bollitore elettrico? Scopritelo attraverso questo articolo.

La teiera

I veri cultori del tè – fino a qualche anno fa – avevano un modo obbligato di preparare la loro bevanda preferite: mettere l’acqua a bollire in una teiera, aggiungere successivamente le erbe in modo che quest’ultime mantenessero intatto il loro aroma e aspettare che l’acqua raggiungesse la temperatura di ebollizione. Vi ricordo che – come immagino sappiate altrettanto bene – per far bollire l’acqua in una teiera ci vogliono dai dieci ai quindici minuti, circa.

Ma quali sono le principali caratteristiche della teiera?

  • Utilizza il combustibile della vostra cucina: gas, elettricità o altro.
  • Non si spegne automaticamente, ma deve essere sorvegliata dall’utente.
  • Impiega dieci – quindici minuti per raggiungere l’ebollizione.
  • Il thè si può inserire nell’acqua e la teiera include un filtro.
  • Prezzi medi: da poche decine di euro fino a qualche centinaio di euro.

 

Il bollitore elettrico

Questo elettrodomestico ha portato una ventata di novità per gli amanti del thè e delle bevande calde in generale in quanto ci consente di portare l’acqua ad ebollizione in pochissimo tempo e – di conseguenza – di goderci in fretta la nostra bevanda preferita. Inoltre, è facile da utilizzare e può possedere delle funzionalità sconosciute alla più antica teiera.

  • Il bollitore elettrico funziona esclusivamente tramite corrente elettrica.
  • I modelli più moderni possiedono anche la funzionalità di spegnimento automatico.
  • Può portare l’acqua ad ebollizione in pochissimo tempo: due o tre minuti al massimo.
  • Il thè può essere inserito nel contenitore dell’acqua, ma successivamente deve essere filtrato.
  • Prezzi medi: da poche decine di euro fino – al massimo – a duecento euro.

 

Entrambi i modelli sono estremamente efficaci per preparare il thè e spetta a voi decidere quale preferite. Personalmente possiedo entrambi ed alterno l’utilizzo secondo le mie disponibilità giornaliere.