
Qual è la connettività di un hard disk esterno?
Il tuo hard disk esterno ti servirà principalmente per trasferire i dati. Ecco perché connettività e velocità di trasferimento sono i due parametri a cui dare la priorità nel momento di scegliere un hard disk esterno.
Velocità e prestazioni
Ormai la maggior parte di modelli di hard disk esterno in vendita è basata sullo standard USB 3.0, generazione successiva rispetto all’USB 2.0. Esso garantisce una velocità di trasferimento dei dati fino a 5 Gbps teorici, che si traducono in 625 MB al secondo reali.
Lo standard 3.0 è retrocompatibile con l’USB 2.0. ciò significa che puoi comunque usare un hard disk basato su tecnologia USB 3.0 su un pc dotato solo di porte USB 2.0. la velocità dei dati tenderà però a risentirne, poiché limitata dai valori imposti dallo standard 2.0. Si parla quindi di soli 280 Mbps teorici, che possono comunque andare bene in caso di file di dimensioni ridotte.
Ormai anche lo standard USB 3.1 sta conquistando sempre più modelli di hard disk esterno. Viene ormai implementato in molti notebook e unità SSD moderni. Questa tecnologia offre due versioni: una di prima generazione dalle stesse prestazioni dell’USB 3.0 (quindi 5 Gbps teorici) e quella di seconda generazione che arriva anche a 10 Gbps teorici, ovvero 1250 MB al secondo reali. Anche queste tecnologie sono retro-compatibili con un hard disk esterno o altri device, ma a cambiare potrebbero essere i connettori.
I nuovi connettori per il tuo hard disk esterno potrebbero infatti essere di tipo USB Type-C. sono più compatti rispetto ai connettori standard e non sono compatibili con le porte tradizionali, che sono invece Type-A- per poter usare un hard disk esterno di questo tipo dovrai scegliere un notebook con porte USB Type-C o comprare degli adattatori appositi.
Una volta verificate le compatibilità adatte alle tue esigenze d’uso, sarai pronto a scegliere anche la connettività che preferisci. Ma fa attenzione, poiché questo fattore influenzerà anche la velocità di trasferimento dei dati!
Leggi anche: Il filtro nelle scope elettriche